Stato Civile
L’Ufficio di Stato Civile di un’Ambasciata o di un Consolato è quell’istituzione che si occupa, come un Comune italiano, delle iscrizioni, annotazioni e tenuta dei Registri di Stato Civile. I Registri di Stato Civile sono quattro: cittadinanza, nascita, matrimonio e morte. Per ognuna di queste materie, l’Ufficio ha anche la competenza a rilasciare certificati dei documenti depositati agli atti dell’ufficio che attestino, appunto, lo “stato civile” di ciascun individuo.
In particolare, gli uffici consolari ricevono gli atti emessi dalle Autorità straniere e li trasmettono ai comuni italiani per la trascrizione.
Il settore di Stato Civile degli uffici consolari, oltre alla gestione dei quatto registri di Stato Civile, assiste i cittadini residenti nella circoscrizione nell’espletamento delle seguenti pratiche:
- Redazione del verbale di pubblicazioni di matrimonio e affissione all’albo consolare;
- Celebrazione del matrimonio consolare, sempre che non vi si oppongano le leggi locali;
- Trasmissione delle istanze per il cambiamento del nome o del cognome, perché ridicolo o vergognoso, alle prefetture competenti;
- Ricezione e trasmissione delle sentenze di separazione e di divorzio ai Comuni competenti per la trascrizione.
Requisito necessario per poter registrare gli atti di Stato Civile e/o ottenere i relativi certificati è l’aver fissato la propria residenza all’estero mediante l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.).
Si ricorda che ogni cittadino italiano che vive all’estero HA L’OBBLIGO (articolo 16 della Legge 1185/1967) di informare le autorità italiane circa ogni evento occorso durante la propria permanenza all’estero (matrimonio, nascite, divorzi, ecc.) attraverso la richiesta di trascrizione degli atti di stato civile.
Per tutti i formulari relativi allo Stato Civile clicca QUI