Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Carte d’identità

Passaporti e Carte d’identità

REQUISITI PER L’EMISSIONE DEL PASSAPORTO

Al momento della richiesta di passaporto il Consolato verificherà che la situazione anagrafica e di stato civile del richiedente sia aggiornata; nel caso la documentazione o la situazione anagrafica e di stato civile del richiedente non risulti completa e/o aggiornata, non sarà possibile procedere al rilascio in giornata del passaporto.

Questo perché il cittadino italiano che vive all’estero HA L’OBBLIGO (articolo 16 della Legge 1185/1967) di informare le autorità italiane circa ogni evento occorso durante la propria permanenza all’estero (matrimonio, nascite, divorzi, ecc.) attraverso la richiesta di trascrizione degli atti di stato civile.

Inoltre, condizione necessaria ai fini dell’emissione del passaporto è che il richiedente sia regolarmente iscritto AIRE.

Si informano gli utenti che gli appuntamenti sono gestiti unicamente tramite il sistema PRENOT@MI e NON tramite email. Per prenotare il tuo appuntamento online, premi QUI.

Esclusivamente in caso di assoluta e documentata urgenza, si invitano i residenti iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare di Dubai a contattare il settore passaporti via email all’indirizzo consular.dubai@esteri.it. Se la documentazione inviata a giustificazione dell’urgenza sarà ritenuta idonea, l’Ufficio passaporti fisserà un appuntamento.

SI considerano motivi di comprovata urgenza i seguenti casi:

  • gravi motivi familiari /di salute, comprovati da certificato medico originale redatto in lingua italiana o inglese (se redatto in altra lingua occorre provvedere la traduzione ufficiale in lingua italiana) corredato dalla prenotazione del volo,

oppure da:

  • improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, corredata dalla prenotazione del volo. Quest’ultima deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare l’indicazione del nominativo di chi firma, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono.

Si ricorda che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare.

La caratteristica di “urgenza”  sarà validata dal responsabile dell’Ufficio, al quale spetterà di definire la tempistica per la finalizzazione del procedimento nonché l’eventuale applicazione dei diritti di urgenza in valuta locale (equivalenti a 50,00 €) oltre al normale costo del passaporto.

 

RILASCIO DEL PASSAPORTO – INFORMAZIONI GENERALI

Il rilascio del passaporto avviene esclusivamente previo appuntamento da prendersi tramite il sistema PRENOT@MI. In fase di prenotazione il sistema permette di prenotare più posti per eventuali familiari. Nell’indicare il numero degli appuntamenti aggiuntivi, bisogna calcolare solo i familiari e non se stessi.

E’ necessario recarsi di persona in Consolato. L’obbligo di presenza è esteso anche ai minori.

Per i cittadini residenti iscritti all’AIRE, e in assenza di motivi ostativi segnalati dalle autorità italiane, il rilascio del passaporto avviene il giorno stesso dell’appuntamento.

Per i connazionali genitori di figli minori a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.
Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

  

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

 1.   MAGGIORENNI

Per il rilascio del passaporto in favore di persone maggiorenni, occorre presentarsi presso gli uffici del Consolato (previo appuntamento) con la seguente documentazione:

  1. Modulo di rilascio del passaporto per maggiorenni già compilata (vedi modulistica); i richiedenti con figli minori di anni 18 dovranno attestare, nel modulo stesso, l’assenza di cause inibitorie al rilascio del passaporto;
  2. Due fotografie recenti formato tessera, uguali, frontali e a colori su sfondo chiaro (Vedi specifiche foto);
  3. Originale e fotocopia del passaporto scaduto o da sostituire. Attenzione, in caso di smarrimento o furto del passaporto è necessario produrre la denuncia sporta presso le locali autorità di polizia.

Il giorno dell’appuntamento si prega di presentarsi con i formulari compilati.
Il Consolato non percepisce le percezioni consolari con Bancomat o Carta di Credito.

Le tariffe per i servizi consolari sono consultabili al seguente link  (Le tariffe consolari potranno essere pagate esclusivamente in contanti)

Le domande incomplete non potranno essere accolte.

2.   MINORENNI

Tutti i minori di 18 anni italiani che viaggiano devono essere muniti di documento identità individuale. La validità temporale del passaporto rilasciato ad un minorenne è differenziata in base all’età:

  • 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni.

Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno uno dei genitori o da chi ne fa le veci, oppure che venga rilasciata una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione (articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185 (vedi modulistica).

La presenza del minore presso gli uffici del Consolato è sempre richiesta.

La documentazione da allegare è la seguente:

  1. Modulo di rilascio di passaporto per minori firmata da entrambi i genitori, oppure, in alternativa, domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da uno solo di essi e separato atto di assenso dell’altro genitore (vedi modulistica);
  2. Originale e fotocopia del passaporto scaduto o da sostituire. Attenzione, in caso di smarrimento o furto del passaporto è necessario produrre la denuncia sporta presso le locali autorità di polizia;
  3. Due fotografie recenti formato tessera, uguali, frontali e a colori su sfondo bianco, già tagliate ed in linea con le specifiche previste (vedi specifiche foto);
  4. Documento di riconoscimento con foto e firma di entrambi i genitori (passaporto o carta identità) più fotocopia. Per i cittadini UE è sufficiente sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento. Per i cittadini dei paesi extra-europei l’altro genitore dovrà invece sottoscrivere l’assenso personalmente in Consolato o, in alternativa, presso una Questura se in Italia o una rappresentanza diplomatico-consolare se all’estero in un paese diverso dagli E.A.U.
 
 RILASCIO DEL PASSAPORTO A FAVORE DI NEONATI

Per quanto riguarda il primo rilascio del passaporto in favore di neonato, si fa presente che occorrerà prima richiedere la trascrizione dell’atto di nascita prenotando il servizio TRASCRIZIONE ATTI NASCITA EAU tramite il portale PRENOT@MI.

E’ infatti necessario acquisire preliminarmente il certificato di nascita al fine di:

– verificare la costituzione del rapporto di filiazione con almeno un genitore di cittadinanza italiana;

– verificare la sussistenza delle condizioni per l’acquisto automatico o per beneficio di legge della cittadinanza italiana da parte minore nato all’estero, ai sensi della legge n. 74 del 23/05/2025 che ha modificato la normativa in materia di acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei figli di cittadini italiani nati all’estero.

In concreto, non verranno accettate le richieste di passaporto in favore di neonati il cui atto di nascita non sia stato già presentato per la trascrizione all’Ufficio Consolare.

Solo successivamente, nelle more del perfezionamento della trascrizione del predetto atto in Italia, si potrà dare seguito alla domanda di passaporto.
Per maggiori informazioni su come registrare il certificato di nascita, visitare il seguente link.

 

 

_________________________________________________________________

Carta di Identità Elettronica (CIE)

La Carta d’Identità Elettronica NON viene rilasciata a vista, bensì viene spedita per posta presso questo Consolato Generale.

  1. Che cos’è la carta d’identità elettronica?
    La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
  2. A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?
    Il Consolato Generale d’Italia a Dubai può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare con iscrizione AIRE completa.
    Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione.
  3. Quando si può richiedere?
    • in sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
    • a chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida;
    • in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.
  4. Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?
    La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma PRENOT@MI da pc o laptop (non da cellulare) con uno dei seguenti browser:
    • Edge;
    • Chrome.
  5. È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori?
    Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona che ha bisogno della nuova carta CIE (richiedenti).
  6. Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
    Normalmente il richiedente deve presentarsi munito di:
    1. Modulo di richiesta della CIE per maggiorenni;
    2. Una fototessera a norma biometrica (recente, frontale, a sfondo bianco, a colori formato 35 x 45 mm);
    3. Carta di identità precedente / passaporto;
    4. Dichiarazione di smarrimento/furto precedente carta se del caso;
    5. Atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni (v. punto 10).
  7. Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
    Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
  8. Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
    La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, presso il Consolato.
  9. Quanto tempo vale la carta d’identità?
    La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
    – 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
    – 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;
    – 10 anni di validità per maggiorenni.
  10. Cos’è l’atto di assenso?
    L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.
    Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente il modulo CIE2  compilato e firmato insieme ad una fotocopia del passaporto o carta d’identità di chi concede l’assenso, per il confronto delle firme.

Se il genitore che concede l’assenso è extracomunitario – deve firmare la dichiarazione di assenso in una delle seguenti modalità:

  • Presso il Consolato Generale di Dubai il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
    • presso un funzionario della Pubblica Amministrazione in Italia;
    • presso un funzionario di una qualsiasi Ambasciata o Consolato italiano nel mondo.
    In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.
    Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario chiedere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare.
  1. Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?
    No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.
  2. È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
    No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.
  3. Posso richiedere la carta di identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
    Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.