A seguito della raccomandazione della Commissione europea del 30/06/2020, è stata adottata un’ordinanza del Ministro della salute che modifica le disposizioni che regolamentano l’ingresso in Italia.
Tra le principali novità si dispone che:
- si consentono i viaggi per studio da e per qualsiasi destinazione;
- si consente, a prescindere dalla motivazione, l’ingresso in Italia di cittadini e residenti UE e loro stretti familiari conviventi (coniuge, figli fino a 21 anni, genitori conviventi a carico, altri familiari dipendenti per ragioni di disabilità);
- si consente, a prescindere dalla motivazione, l’ingresso in Italia dei residenti dei seguenti 14 Paesi extra-Ue e Schengen:
- Algeria;
- Australia;
- Canada;
- Georgia;
- Giappone;
- Montenegro;
- Marocco;
- Nuova Zelanda;
- Ruanda;
- Serbia;
- Repubblica di Corea;
- Tailandia;
- Tunisia;
- Uruguay.
Per tutti, anche per i residenti dei 14 Paesi elencati, permane l’obbligo di osservare una quarantena di 14gg.
Maggiori informazioni, nonché la versione aggiornata del modulo di autocertificazione, sono reperibili al seguente indirizzo e-mail: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html