Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Italia ed Emirati Arabi Uniti

 

Italia ed Emirati Arabi Uniti

Negli ultimi anni è stata notevole la crescita della cooperazione politica tra Italia ed EAU sia a livello bilaterale che multilaterale. 
La frequenza degli scambi di visite a livello di Ministri tra Italia ed EAU è aumentata notevolmente e sono stati regolari gli scambi di opinioni sui principali eventi mondiali, evidenziando una comunanza di vedute che ha fatto emergere il nostro Paese come interlocutore politico di primo piano per gli EAU in iniziative di politica estera nell’area.
Lotta al terrorismo, lotta alla pirateria e stabilità regionale rappresentano punti di fortissima convergenza tra la politica estera italiana e quella emiratina ed è forte l’impegno dei due Paesi per perseguire tali obiettivi, anche attraverso la comune appartenenza a gruppi di lavoro multilaterali come il Gruppo degli Amici della Siria, Gruppo degli Amici dello Yemen, il Forum Globale per il Contrasto al Terrorismo e il Gruppo di Contatto per il Contrasto alla Pirateria, solo per citarne alcuni.
La firma (20 novembre 2012) di una Dichiarazione Congiunta per il rafforzamento della cooperazione bilaterale italo-emiratina ha dato nuovo slancio ai rapporti bilaterali ed ha portato ad un livello più globale e strutturato le relazioni politiche italo-emiratine.
L’ottimo livello della collaborazione politica bilaterale è testimoniato anche dall’ospitalità concessa presso l'aeroporto militare di Al Minhad (Dubai) ad una Task Force dell'Aeronautica Militare italiana, fondamentale per la presenza italiana nell’area. 

Di fondamentale importanza la cooperazione bilaterale in ambito scientifico.

In questa prospettiva, va sicuramente letta la firma, nel gennaio del 2016, tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale degli EAU del “Memorandum of Understanding sulla cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifico dello Spazio”, che pone le basi per una significativa partecipazione del settore aerospaziale italiano negli ambiziosi programmi spaziali degli EAU, in primis il progetto MARS 2021, per l’invio di una sonda sul Pianeta Rosso in occasione del 50^ anniversario della nascita della Federazione EAU.

Altrettanto interessanti sono, in ambito di cooperazione scientifica industriale, i soggiorni studio periodicamente organizzati da Fincantieri per giovani laureandi emiratini della Facoltà di Ingegneria della Khalifa University di Abu Dhabi, interessati al settore dell’ingegneria e del design navale.

A partire dalla fine del 2015, l’Ambasciata ha inoltre lanciato la serie di seminari “Extra-Ordinary Italy”, finalizzati a presentare al grande pubblico emiratino eccellenze scientifiche italiane, quali il “padre della robotica”, Giorgio Metta, il luminare dell’utilizzo della fisica nucleare in ambito artistico, Prof. Pier Andrea Mandò o l’astronauta Maurizio Cheli, in orbita con lo Shuttle Columbia nel 1996.

E’ infine interesse dell’Italia favorire la collaborazione accademica tra istituzioni universitarie e lo scambio di visite tra professori e ricercatori (sfruttando anche la presenza di oltre 60 docenti italiani nelle Università degli EAU), nonché sostenere i flussi di studenti in visita e gemellaggi tra studenti universitari per favorire la partecipazione congiunta ad attività scientifiche, culturali, sportive e sociali. Ulteriore obiettivo è quello di incrementare il numero di studenti italiani presso il Masdar Institute di Abu Dhabi, che offre annualmente interessantissime borse di studio per corsi post-laurea (Master di II livello e PhD).


Luogo:

Dubai

9