Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

RILASCIO DEL PASSAPORTO

AVVERTENZA: In occasione del rilascio del passaporto, il Consolato verifichera' che i dati riguardanti il richiedente ed il suo nucleo familiare siano aggiornati e non siano intervenute variazioni relative all'indirizzo, allo stato civile (matrimonio, divorzio), alla nascita di figli, ecc...
Ove necessario, il Consolato provvedera' a richiedere ulteriore documentazione al fine di regolarizzare la posizione anagrafica del richiedente e/o dei suoi familiari conviventi.
Nel caso la documentazione o la situazione anagrafica del richiedente non risulti completa e aggiornata, non sara' possibile procedere al rilascio in giornata del passaporto.
 
Il giorno dell'appuntamento si prega di presentarsi con i formulari compilati.
Il Consolato non percepisce le percezioni consolari con Bancomat o Carta di Credito.

Le domande incomplete non potranno essere accolte

  

Per prenotare il tuo appuntamento online premi QUI
 

RILASCIO DEL PASSAPORTO - INFORMAZIONI GENERALI

Il rilascio del passaporto avviene esclusivamente previo appuntamento da prendersi tramite il sistema prenota online. In fase di prenotazione il sistema permette di prenotare più posti per eventuali familiari. Nell'indicare il numero degli appuntamenti aggiuntivi, bisogna calcolare solo i familiari e non se stessi. E' necessario recarsi di persona in Consolato. L'obbligo di presenza è esteso anche ai minori.

Per i cittadini residenti iscritti all'AIRE, e in assenza di motivi ostativi, il rilascio del passaporto avviene il giorno stesso dell'appuntamento.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO (MAGGIORENNI)

Per il rilascio del passaporto in favore di persone maggiorenni, occorre presentarsi presso gli uffici del Consolato (previo appuntamento) con la seguente documentazione:

  1. Domanda di rilascio del passaporto gia compilata (vedi modulistica);
  2. Due fotografie recenti, uguali, frontali e a colori su sfondo chiaro (Vedi specifiche foto);
  3. Passaporto in scadenza;
  4. Fotocopia del passaporto in scadenza;
  5. Se il richiedente ha figli minorenni, in aggiunta ai documenti sopra indicati, è necessario presentare anche una dichiarazione di assenso dell'altro genitore (vedi modulistica). Per i cittadini UE è sufficiente che la dichiarazione di assenso sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento. Per i cittadini dei paesi extra-europei l'altro genitore dovrá invece sottoscrivere l'assenso personalmente in Consolato o, in alternativa, presso una Questura se in Italia o una rappresentanza diplomatico-consolare se all'estero in un paese diverso dagli E.A.U.
    Nel caso di genitori separati o divorziati che non siano in grado di presentare l'assenso prescritto, è prevista la facoltá di rivolgere istanza al Console Generale per l'emanazione dell'apposita autorizzazione ove i figli minori siano risiedenti in questa circoscrizione consolare.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DI PASSAPORTO (MINORENNI)

 
MINORI DI 12 ANNI

Tutti i minori di 18 anni italiani che viaggiano devono essere muniti di documento identita individuale. La validitá temporale del passaporto rilasciato ad un minorenne è differenziata in base all'etá:

  • 3 anni di validitá per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni di validitá per i minori da 3 a 18 anni.

Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno uno dei genitori o da chi ne fa le veci, oppure che venga rilasciata una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione (articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185 (vedi modulistica).

 
NEONATI

Il certificato di nascita del neonato deve essere già stato presentato all’Ufficio Consolare per la relativa registrazione prima della richiesta di rilascio del passaporto in favore del neonato. E’ necessario acquisirlo preliminarmente al fine di verificare la costituzione del rapporto di filiazione con almeno un genitore di cittadinanza italiana.
In concreto, non verranno accettate le richieste di passaporto in favore di neonati il cui atto di nascita non sia stato già trasmesso e registrato dall’Ufficio Consolare. Solo successivamente, nelle more del perfezionamento della trascrizione del predetto atto in Italia, si potrà dare seguito alla domanda di passaporto.
Per maggiori informazioni su come registrare il certificato di nascita visitare il seguente link.

 

La presenza del minore presso gli uffici del Consolato è sempre richiesta. 

 

La documentazione da allegare è la seguente:

  1. Domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da entrambi i genitori, oppure, in alternativa, domanda di rilascio di passaporto per minori firmata da uno solo di essi e separato atto di assenso dell'altro genitore (vedi modulistica);
  2. Originale e fotocopia del passaporto scaduto o da sostituire. Attenzione, in caso di smarrimento o furto del passaporto è necessario produrre la denuncia sporta presso le locali autorità di polizia;
  3. Due fotografie recenti, uguali, frontali e a colori su sfondo bianco, già tagliate ed in linea con le specifiche previste (vedi specifiche foto);
  4. Documento di riconoscimento con foto e firma di entrambi i genitori (passaporto o carta identità) più fotocopia. Per i cittadini UE è sufficiente sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento. Per i cittadini dei paesi extra-europei l'altro genitore dovrà invece sottoscrivere l'assenso personalmente in Consolato o, in alternativa, presso una Questura se in Italia o una rappresentanza diplomatico-consolare se all'estero in un paese diverso dagli E.A.U.


Sul sito web www.viaggiaresicuri.it sono disponibili, per ogni singolo Paese, oltre ad una serie di informazioni aggiornate, tutte le indicazioni circa il documento di riconoscimento richiesto per l’ingresso.

Informativa della Farnesina sui Passaporti e Documenti di viaggio clicca QUI


27